Laboratorio di Documentazione Storica e Patrimonio Culturale Digitale

Laboratori, Centri, Biblioteche, Aule Multimediali

Membri

NOTO Maria AnnaResponsabile Scientifico
AZZARA ClaudioMembro
BRAVO LOZANO Cristina Membro
CIARLETTA Mariano Membro
CIRILLO Giuseppe Membro
D'ALESSIO SilvanaMembro
Di FALCO Angelo Membro
GIN EmilioMembro
INDELLI Tommaso Membro
MIROLLA Gennaro Membro
PEDICINO CarlaMembro
PINGARO Claudia Membro
QUIROS ROSADO Roberto Membro
TORTORA AlfonsoMembro
VISCARDI Giuseppe Maria Membro

DESCRIZIONE

Il Laboratorio di Documentazione Storica e Culture territoriali italiane ed europee (DocSto) persegue finalità scientifiche e didattiche, nell’ambito delle attività condotte dal Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (Disuff). Riunisce storici di diverse generazioni, appartenenti all’Ateneo salernitano e ad alcune università europee con le quali sono in corso costanti collaborazioni.

L’obiettivo è la valorizzazione di fonti e documenti per una corretta e fondata ricostruzione della realtà mediante l’individuazione degli elementi identitari ed identificativi dei territori. I problemi sociali e politici del presente producono dubbi, incertezze e fuorvianti interpretazioni, che necessitano di interrogare il passato per la comprensione delle dinamiche e dei processi che hanno caratterizzato l’evoluzione dei diversi territori dal punto di vista politico, economico ed istituzionale. Indispensabile è rinvenire le tracce documentarie di questi sviluppi, contestualizzarle ed interpretarle, offrirle ad una fruizione storica epistemologicamente corretta e proficua, che possa arginare le strumentalizzazioni della storia, l’uso distorto della memoria, la pericolosa ondata di infondati revisionismi o derive interpretative, dalle quali è investita la nostra società.

Il Laboratorio si prefigge di promuovere il confronto tra studiosi su contenuti e metodi innovativi nel campo della ricerca storica, attraverso l’organizzazione di convegni, workshop, conferenze, seminari e presentazioni; di creare percorsi di indagine condivisi per accedere a progetti nazionali ed internazionali; di favorire la comunicazione e la divulgazione di argomenti storici presso un largo pubblico; di curare la formazione delle competenze trasversali relative alle discipline storiche presso centri, istituzioni, scuole ed enti.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA E PRINCIPALI LINEE DI RICERCA

Sul piano scientifico, il Laboratorio sviluppa le linee di ricerca riguardanti le fonti per la ricostruzione dell’identità storica delle aree regionali italiane ed europee in prospettiva comparativa.

Tra i principali filoni di ricerca coltivati dalle attività del laboratorio figurano:

  • le élites transnazionali, analizzate nella prospettiva della storia europea e della storia globale relativamente all’arco cronologico che abbraccia i secoli XVI, XVII e XVIII, quando si realizzano condizioni favorevoli alla creazione di un universo nobiliare che varca i confini nazionali per integrare e convogliare verso interessi ed obiettivi comuni buona parte dell’aristocrazia europea;
  • il feudalesimo di età moderna, valorizzato soprattutto sul piano dell’esercizio giurisdizionale, con le molteplici funzioni delegate espletate ai fini del governo del territorio e le strette connessioni tra sfera pubblica e sfera privata, tra diritto pubblico e diritto feudale;
  • il soggetto “città” in antico regime, esaminato attraverso tipologie, compiti, amministrazione, patriziati ed élites di potere, con particolare attenzione ai fenomeni di rivolta, tumulto, sconvolgimento dell’ordine pubblico e reati di ribellione e lesa maestà;
  • le istituzioni ecclesiastiche in epoca pre- e post- tridentina, quali luoghi di salvaguardia della fede, quali centri di potere e organismi di disciplinamento sociale, soprattutto nel clima controriformistico seguito al Concilio di Trento e all’istituzione del Sant’Uffizio dell’Inquisizione;
  • le società di corte e le aristocrazie nel Settecento borbonico, analizzate nelle manifestazioni materiali e simboliche della regalità, con cerimoniali e pratiche di governo per il consolidamento della sovranità statale;
  • lo studio comparativo dell’identità dei territori regionali italiani ed europei, caratterizzati da elementi materiali ed immateriali che confluiscono nel concetto polisemantico di cultura del territorio.

COLLABORAZIONI E INIZIATIVE IN CORSO

  • È attiva una collaborazione con il COSME (Centro-Osservatorio sul Mezzogiorno d’Europa), presso l’Università della Campania “Vanvitelli”, per la realizzazione di Collane editoriali inserite nelle Pubblicazioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) e della Direzione Generale degli Archivi, con la partecipazione di atenei italiani e stranieri: Universidad Autónoma de Madrid, Università di Milano, CNR-Napoli, Università di Magonza, Università di Paris-Sorbonne. Le collane “Alle origini di Minerva trionfante” e “Documenti-Monumenti dell’Identità Europea” (sez. “Storia, memoria, identità”; sez. “Le regioni italiane”; sez. “Archivi, libri, testimoni”) sono consultabili e scaricabili anche on-line sul sito della “Biblioteca Digitale” del Ministero.
  • Sul tema delle élites, dei sistemi di potere, delle istituzioni di governo di antico regime sono in corso collaborazioni con università italiane e spagnole, che confluiscono in iniziative editoriali (Collana “Storie d’Europa” – Educatt – Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Milano, Collana “Documenti-Monumenti dell’Identità Europea”, numeri monografici di riviste scientifiche italiane e straniere), gruppi di lavoro per la realizzazione di convegni, seminari, workshops, progetti, convenzioni, pubblicazioni nazionali e internazionali.

ATTIVITA’ DIDATTICA

  1. sostiene l’impegno degli studenti mediante interventi e seminari di approfondimento su contenuti, metodi e coordinate storiche, al fine di fornire le competenze – di natura disciplinare e di natura trasversale – necessarie per l’apprendimento della storia e di qualsiasi altro sapere;
  2. predispone materiali e ausili didattici a corredo delle lezioni, per il rinforzo delle conoscenze di base e dei prerequisiti degli studenti, con l’obiettivo di facilitare il superamento degli esami di profitto e accelerare il percorso universitario degli iscritti;
  3. offre supporto per l’acquisizione di competenze relative alla ricerca bibliografica e specificamente archivistica, soprattutto ai fini dell’elaborazione di relazioni, tesine e tesi di laurea.

LOCALI:

Edificio C, Piano 2, Stanza 077

[Codice Archibus FSTEC – 03P02077]

CONTATTI:

manoto@unisa.it