International Lab for innovative social research

Laboratori, Centri, Biblioteche, Aule Multimediali

Membri

MASULLO GiuseppeResponsabile Scientifico
DELLI PAOLI ANGELACoordinatore
ADDEO FeliceMembro
VITALE Maria ProsperinaMembro
SAVARESE GiuliaMembro
GIORDANO GiuseppeMembro
DEL FORNO MassimoMembro
MARTINO PaolaMembro
Prof. Paolo Montesperelli, Università di Roma La SapienzaMembro
Dott. Fiorenzo Parziale, Università di Roma La SapienzaMembro
Dott. Gianmaria Bottoni, City University of LondonMembro
Prof. Massimo Ragnedda, Northumbria UniversityMembro
Prof. Zuzana Virglerová, Univerzita Tomáše Bati ve ZlíněMembro
Prof. Fabio Corbisiero, Università degli studi di NapoliMembro
Dott. Maria Laura Ruiu, Northumbria UniversityMembro
Prof. Cirus Rinaldi, Università di PalermoMembro
Prof. Vulca Fidolini, Université de StrasbourgMembro
Dott. Linda Lombi, Università Cattolica di MilanoMembro
Prof. Micol Pizzolati, Università di BergamoMembro
Dott. Francesca De Chiara, Bruno Kessler FoundationMembro
Prof. Alessandro Porrovecchio, Université du littoral Côte d'OpaleMembro
Prof. Costantino Cipolla, Università di BolognaMembro
Prof. Brian Gilley, Indiana University -­‐ USAMembro
Dott. Chiara Diana, Université libre de BruxellesMembro
Dott. Alexandra Marcotte, The Kinsey Institute, Indiana-­‐ USAMembro
Prof. Nick Boston, City University of New York City-­‐ USAMembro
Dott.ssa Gabriella Punziano. Università di Napoli Federico IIMembro
Prof. Jonah Steinberg, University of Vermont – USAMembro
Prof. Emily Manetta, University of Vermont- USAMembro
Prof. Marinella Attinà, Università di SalernoMembro
Prof. Emiliana Mangone – Università di SalernoMembro

Descrizione

L’ILIS, istituito all’interno del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione, si propone come un laboratorio di studio e ricerca interdisciplinare su temi di interesse sociale. L’obiettivo principale è quello di stimolare la riflessione teorica e metodologica nonché lo studio empirico sui nuovi scenari della ricerca sociale: dalle sfide teoriche di fronte a nuovi problemi e dilemmi ai nuovi orizzonti metodologici per comprenderli. La mission dell'ILIS consiste nel promuovere avanzamenti teorici, epistemologici e metodologici nel campo delle scienze sociali attraverso un confronto costante con studiosi esperti in ambito sia nazionale sia internazionale.

Il campo d’azione dell'ILIS si concentra sui processi sociali spaziando dall’analisi dei processi educativi, migratori, identitari e culturali, alle prospettive di genere e generazionali, alla salute con un’attenzione alla metodologia e le tecniche per la ricerca sociale. Fine ultimo è offrire un sistema integrato di ricerca e sapere in grado di orientare le azioni scientifiche verso una innovativa conoscenza teorica e empirica dei processi di trasformazione delle nostre societàattraverso teorie e pratiche di ricerca innovativa.

Dal punto di vista scientifico, L'ILIS si propone di coniugare la comprensione dei processi sociali contemporanei con i recenti sviluppi nella metodologia e le tecniche della ricerca sociale che hanno rivoluzionato alcuni approcci tradizionali e introdotto pratiche alternative di raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni (come nel caso degli approcci di ricerca online e dell’analisi dei big data).

L'ILIS si pone inoltre come strumento di servizio metodologico alla ricerca scientifica dell’intero Ateneo e supporto al disegno della ricerca, alla predisposizione degli strumenti di rilevazione delle informazioni e relativo pre-­‐testing, al campionamento, alla raccolta delle informazioni, alla creazione del dataset e all’analisi dei dati.

Principali aree di interesse scientifico

  • Metodologia della ricerca sociale
  • Online research methods
  • Media e comunicazione
  • Migrazione
  • Generi e Sessualità
  • Cultura e stili di vita
  • Generazioni
  • Ambiente, Territorio, sviluppo sostenibile
  • Qualità della vita, coesione sociale
  • Salute e prevenzione
  • Famiglia
  • Scuola ed Educazione
  • Turismo

Finalità

L'ILIS si prefigge tre finalità principali declinate attraverso un mix di attività scientifiche:

  1. La divulgazione scientifica di teorie e pratiche di ricerca sociale innovativa attraverso la promozione di occasioni di incontro e formazione tra studiosi delle scienze sociali come lectio magistralis, seminari, workshop, convegni e percorsi di visiting;
  2. La progettazione in partnership con altri attori internazionali di interventi di ricerca teorica e empirica da candidare in programmi nazionali e internazionali di finanziamento alla ricerca scientifica;
  3. La conduzione di ricerche empiriche di respiro internazionale che sperimentino percorsi metodologici innovativi anche utilizzando le risorse informative che provengono dalla rete.

Attività

  • Incontri formativi di natura teorica e epistemologica con studiosi nazionali e internazionali di chiara fama nel campo delle scienze sociali nella forma di seminari, workshop, convegni e lectio magistralis rivolti a ricercatori e studiosi sociali;
  • Research design classes: percorsi di accompagnamento alla definizione degli obiettivi cognitivi, alla specificazione concettuale attraverso il ricorso a mappe concettuali, alla definizione operativa, alla scelta di indicatori e alla predisposizione degli strumenti per la rilevazione delle informazioni;
  • methods classes: percorsi formativi su nuovi metodi di ricerca sociale (big data analysis, content analysis, netnography, etc.);
  • techniques classes: percorsi formativi su nuove tecniche di ricerca sociale (multilevel modeling, GIS analysis, etc.);
  • data analysis classes: percorsi di formazione volti all’acquisizione pratica dei software dedicati al trattamento e all’analisi dei dati;
  • scambi internazionali con università straniere finalizzati ad ospitare percorsi di visiting di studiosi riconosciuti nel campo delle scienze sociali;
  • progettazione di interventi complessi di ricerca scientifica;
  • conduzione di ricerche empiriche nel campo delle scienze sociali sulle aree di interesse scientifico del laboratorio.

Pubblicazioni

È in corso la costituzione di una collana editoriale che pubblicherà i contributi relativi alle attività scientifiche e di ricerca dell'ILIS.

Contatti

Tel: 089962309

Email: gmasullo@unisa.it

Segreteria scientifica e organizzativa

dott.ssa Marianna Coppola (responsabile)

dott.ssa Maria Ilenia Bolcato, dott. Francesco Iovine, dott.ssa Maria Antonietta Trocchia.

Allegati

Media

Logo