Dipartimento | Laboratorio di Ricerca Clinica e Sperimentale "Ernest Lawrence Rossi" sulla Genomica Psicosociale, le Neuroscienze Traslazionali e l'Ipnosi
Laboratori, Centri, Biblioteche, Aule Multimediali
Membri
COZZOLINO MauroResponsabile Scientifico | |
GIRELLI LAURAMembro |
Descrizione
Il Laboratorio Internazionale di Genomica Psicosociale, situato presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno, svolge attività di ricerca, formazione ed intervento nel campo delle Neuroscienze, dell’Ipnosi, della Psicoterapia ad orientamento neuroscientifico e della Comunicazione Mente-Corpo, in particolare nella sua dimensione di rapporto tra esperienze psicologiche ed espressione dei geni. IL PSG-Lab svolge ricerca clinica e sperimentale sulla relazione mind-gene di cui è un’eccellenza nel panorama mondiale.Il laboratorio svolge regolarmente progetti di ricerca e intervento, transdisciplinari, traslazionali ed internazionali in collaborazione con università, enti di ricerca ed istituzioni pubbliche e private, al fine di promuovere il benessere psicosociale e la salute mente-corpo.
Fondamenti Epistemologici
L’approccio epistemologico e metodologico con cui il laboratorio svolge il suo lavoro di ricerca-intervento si fonda sugli assunti della Genomica Psicosociale e Culturale (Rossi, 2002, Cozzolino et al., 2006, Cozzolino, 2017). Uno degli assunti di partenza della Genomica Psicosociale è l’integrazione di differenti discipline come la psicologia, la medicina, la biologia e le neuroscienze per una migliore comprensione del nostro funzionamento basata su un modello top-down che possa spiegare come la mente e la coscienza comunichino con i livelli di base del comportamento genomico-molecolare per facilitare la salute e il benessere della persona.
Obiettivi
La Genomica Psicosociale ha l'obiettivo di integrare le più recenti conoscenze provenienti dalle Neuroscienze, Psicologia, Genetica Funzionale, Neuro-fisiologia, Cronobiologia, Bio-informatica, Ipnosi terapeutica e Terapie Mente-Corpo al fine di comprendere meglio la complessità del nostro funzionamento al fine di mettere al servizio delle persone e dei pazienti modelli di cura più efficaci basati su evidenze sperimentali e più integrate. L’obiettivo è utilizzare le diverse conoscenze disciplinari per comprendere il modo in cui le esperienze psicosociali positive e/o negative possono modulare l'espressione genica e la plasticità cerebrale favorendo il cambiamento a più livelli da quello comportamentale a quello genomico.
Contatti
tel. 089 96 2290