Public Engagement

Impatto Sociale Public Engagement


Lo spettacolo porta in scena e discute in una modalità innovativa il tema dell’inclusione, mescolando arte e formazione, drammaturgie e metodologie sociali, attraverso un momento di confronto diretto tra docenti e studenti, tra scuola e formazione universitaria, tra il lavoro dell’associazionismo e la ricaduta sui territori, soprattutto periferici, fino a immaginare nuove modalità di dialogo intergenerazionale.
Periodo26 Novembre 2024 - 26 Novembre 2024
L'iniziativa, che si inserisce nell'ambito del progetto europeo STREETS to (the) square, intende portare la ricerca e la scienza nel cuore del centro cittadino, creando uno spazio di dialogo aperto tra ricercatori, cittadini, studenti e famiglie. L'evento testimonia non solo l'impegno dell'Ateneo nel promuovere la diffusione dei saperi e delle conoscenze, ma anche nel consolidare la relazione con i pubblici e i territori. Il centro storico cittadino, come spazio condiviso di scambio culturale e innovazione, ospiterà il Programma degli appuntamenti della Notte dei Ricercatori dell'Università di Salerno.
Periodo11 Ottobre 2024 - 11 Ottobre 2024
La riflessione impegnerà un gruppo di studiose e di studiosi, che collaborano con le cattedre di Letteratura italiana della prof.ssa Irene Chirico e della prof.ssa Rosa Giulio. Il contesto di riferimento è quello del più ampio progetto organizzato dal Gruppo “Seicento” dell’Associazione degli Italianisti (ADI), che prevede una serie di seminari, convegni e giornate di studio. Esso ha l’obiettivo di avviare un’ampia discussione sulle ricerche relative al Seicento in corso nei diversi atenei italiani.
Periodo30 Aprile 2024 - 30 Aprile 2024
Lecturae dantis e conferenze di studiosi riconosciuti.
Periodo20 Febbraio 2024 - 26 Marzo 2024
Dopo i saluti istituzionali, la prima sessione dei lavori è ntitolata “Da Atene al Mediterraneo”, nella quale sono stati esaminati i dialetti del greci antichi ed in particolare la fortuna linguistica dell’attico. Successivamente, segue una seconda sessione con gli interventi delle dottorande e dei dottorandi del RAMUS, coordinati dal prof. Stefano Amendola e conclusi dall’intervento del prof. Angelo Meriani. La terza sessione è dedicata al tema “I grecismi dell’italiano”. Responsabili dell’iniziativa sono i prof.ri Stefano Amendola, Angelo Meriani (coordinatore del Dottorato RAMUS) e la prof.ssa Giovanna Pace, nonché, per la Società Filellenica Italiana, la prof.ssa Irene Chirico e il prof. Marco Galdi, rispettivamente Direttore Scientifico e Presidente della Filellenica, entrambi docenti nell’Ateneo salernitano.
Periodo9 Febbraio 2024 - 9 Febbraio 2024
IX Giornata della lingua greca all'Università di Salerno, organizzata dal DIPSUM, dal DISUFF e dal Dottorato RAMUS in collaborazione con la Società Filellenica Italiana, con la partecipazione di Sara Kaczko, Olga Tribulato, Caterina Carpinato, Michele Napolitano
Periodo9 Febbraio 2024 - 9 Febbraio 2024
  Fonte dati IRIS-RM